Le Misure che saranno attivate dal nostro PSL

DESCRIZIONE INTERVENTO Gli obiettivi dell’operazione di cui al presente bando, in coerenza con quanto
disposto dall’art. 16 del Reg. (UE) n. 1305/2013 sono:
➔ promuovere azioni di informazione dei consumatori e degli operatori;
➔ informare i distributori sull’esistenza e i vantaggi dei regimi di qualità
applicati;
➔ informare i consumatori riguardo le caratteristiche nutrizionali dei prodotti;
➔ rendere consapevole il consumatore della positiva ricaduta ambientale delle
produzioni ottenute con tecniche rispettose dell’ambiente e con il metodo
biologico;
➔ favorire l’integrazione di filiera; incentivare l’iniziativa di promozione sul
mercato interno.
Il sostegno, in particolare, è indirizzato alla politica di informazione, affermazione
commerciale e promozione sui prodotti agricoli di qualità.
AMBITO DI INTERVENTO Oggetto del sostegno sono le attività di informazione e promozione che si possono attuare nel mercato interno dell’UE, relative a produzioni di qualità ottenuti sul territorio del GAL rientranti in un regime di qualità.
Il Territorio del GAL è costituito dai Comuni di Borgorose, Concerviano, Fiamignano, Marcetelli, Pescorocchiano, Petrella Salto e Varco Sabino compresi nel Gruppo di Azione Locale SALTO –CICOLANO.
BENEFICIARI E DESTINATARI ➔ Associazioni di produttori biologici e loro raggruppamenti;
➔ Consorzi di tutela dei prodotti DOP, IGP e SGT, singoli o associati, riconosciuti ai
sensi della normativa nazionale;
➔ Consorzi di tutela vitivinicoli dei prodotti DO e IG singoli o associati;
➔ Associazioni di produttori di “sistema di qualità di produzione integrata” (SQNPI);
➔ Associazioni di produttori di “sistema di qualità nazionale zootecnia”;
➔ Cooperative agricole e loro Consorzi;
➔ Organizzazioni di produttori e loro associazioni riconosciute;
➔ Reti di impresa operanti nel settore agricolo già costituite con atto di evidenza
pubblica ed operanti alla data di presentazione della domanda.
INTERVENTI AMMISSIBILI Sono ammissibili le seguenti attività di informazione e promozione:
➔ informazione ai consumatori sui processi produttivi e le tecniche agricole
impiegate, nonché sulle proprietà qualitative, nutrizionali, salutistiche ed
organolettiche e la sicurezza alimentare, la rintracciabilità delle produzioni
agricole legate ai sistemi di qualità alimentare interessati;
➔ realizzazione di seminari tecnici, degustazioni guidate, realizzazione di convegni e
workshop nonché la predisposizione di materiale promo-pubblicitario,
informativo, divulgativo e di iniziative promo-pubblicitarie con i mezzi di
informazione e azioni di educazione alimentare;
➔ promozione e pubblicità mirate alla diffusione della conoscenza delle produzioni
di qualità presso diversi soggetti del mercato interno, attraverso l’utilizzo dei
diversi canali della comunicazione, la predisposizione di materiale
promo-pubblicitario, informativo, divulgativo e di iniziative promo-pubblicitarie
con i mezzi di informazione;
➔ partecipazione a manifestazioni, fiere, esposizioni ed eventi analoghi;
➔ iniziative di accoglienza e promozione relative alle produzioni di qualità correlate
ai temi del paesaggio agrario del GAL e altre iniziative collaterali da svolgere
presso e in collaborazione con soggetti come le Enoteche regionali e altre sedi
istituzionali.
SPESE AMMISSIBILI Nell’ambito dei progetti, sono considerate ammissibili le voci di spesa sotto elencate:
a. Pubblicazioni e prodotti multimediali;
b. Realizzazione e sviluppo di siti web;
c. Acquisto di spazi pubblicitari su media, stampa, internet;
d. Cartellonistica e affissioni (sono escluse le tasse di affissione);
e. Realizzazione di campagne ed eventi promozionali.
In particolare, le spese ammissibili sono:
– spese per interpretariato, fino a un massimo di € 1.000 per evento;
– spese per affitto sale e noleggio attrezzature;
– compensi per i relatori fino a € 300 per giornata per ciascun relatore e per
un massimo di € 2.400,00 per evento;
– spese di soggiorno e di vitto;
– spese di viaggio;
f. Organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni. In
particolare, le spese ammissibili sono:
– quote di iscrizione, affitto spazio espositivo, allestimento stand e relativi
costi di montaggio e smontaggio dell’area espositiva;
– spesa di inserzione nel catalogo;
– spese di soggiorno e di vitto, limitatamente al personale strettamente
necessario all’organizzazione e gestione dello stand;
– spese di viaggio, limitatamente al personale strettamente necessario
all’organizzazione e gestione dello stand;
g. Spese generali (spese di coordinamento, organizzazione ed esecuzione del
progetto): fino ad un importo massimo del 5% dell’importo totale di spesa.
IMPORTI ED ALIQUOTE DI SOSTEGNO L’importo complessivo del progetto relativamente alla presente tipologia di operazione non potrà essere inferiore a 10.000 euro e non superiore ai 50.000 euro. La percentuale di sostegno in conto capitale, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento, è pari al 70%.
TOTALE SPESA PUBBLICA Euro 200.000,00
DESCRIZIONE INTERVENTO L’operazione ha la finalità di migliorare le prestazioni dell’azienda agricola, tramite la realizzazione di investimenti materiali e/o immateriali che riguardino almeno uno degli aspetti seguenti: riconversione varietale e diversificazione colturale delle produzioni agricole; realizzazione di nuovi impianti di colture arboree ed arbustive poliennali permanenti o adeguamento dei preesistenti; interventi di “miglioramento fondiario”.
AMBITO DI INTERVENTO Tutto il territorio del GAL Salto Cicolano.
BENEFICIARI E DESTINATARI Agricoltori attivi, singoli o associati Associazioni di agricoltori, Reti d’impresa, Organizzazioni di Produttori (OP),che intendono realizzare un investimento collettivo, i cui destinatari devono essere esclusivamente agricoltori attivi.
INTERVENTI AMMISSIBILI
  • Riconversione varietale e diversificazione colturale delle produzioni agricole.
  • Realizzazione di nuovi impianti di colture arboree ed arbustive poliennali permanenti o adeguamento dei preesistenti.
  • Interventi di “miglioramento fondiario”, cioè che riguardano il capitale fondiario, quali: costruzione o ristrutturazione di beni immobili necessari all’attività produttiva aziendale e comunque non finalizzati l’irrigazione.
  • Viabilità aziendale.
  • Tecnologie innovative per l’introduzione in azienda di nuove macchine e attrezzature, di impianti e sistemi innovativi per la lavorazione dei prodotti.
  • Recupero e incremento del valore aggiunto anche attraverso il sostegno alle fasi di trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti aziendali, con esclusione dei prodotti in uscita diversi da quelli ricompresi nell’allegato I al TFUE ed ivi inclusa la vendita diretta. Gli investimenti per la vendita diretta sono ammissibili solo nel caso in cui le produzioni commercializzate siano ottenute in via esclusiva a livello aziendale.
  • Introduzione o rafforzamento di sistemi per il miglioramento della qualità e per la sicurezza del prodotto alimentare, anche attraverso l’introduzione di sistemi di certificazione volontaria.
  • Miglioramenti strutturali per il benessere degli animali finalizzati alla realizzazione di condizioni più favorevoli di quanto già previsto o per adeguamenti alle norme obbligatorie già vigenti in materia.
  • Miglioramento della sicurezza sul lavoro.
  • Miglioramento della sostenibilità ambientale delle attività aziendali.
  • Miglioramento dell’efficienza nell’impiego dei fertilizzanti.
  • Miglioramento delle strutture di stoccaggio del letame.
  • Macchinari per interventi volti alla riduzione dell’erosione del suolo.
SPESE AMMISSIBILI
  • Costruzione o miglioramento di beni immobili;
  • Miglioramenti fondiari e impianto di colture vegetali pluriennali;
  • Acquisto o leasing di nuovi macchinari e attrezzature fino a copertura del valore di mercato del bene;
  • Spese generali
IMPORTI ED ALIQUOTE DI SOSTEGNO Il range di investimento, riferito al costo totale ammissibile per ciascun intervento finanziato, è di minimo € 10.000,00. e di massimo € 100.000,00, elevabili a € 500.000,00 nel caso di investimenti collettivi. L’intensità dell’aiuto è fissata nella misura massima del 40% della spesa ammissibile al finanziamento, elevabile al 60% per giovani agricoltori, investimenti effettuati in zone montane
TOTALE SPESA PUBBLICA Euro 750.000,00
DESCRIZIONE INTERVENTO L’intervento ha la finalità specifica di sostenere le imprese agroalimentari che realizzano investimenti materiali e/o immateriali per la trasformazione, la trasformazione e commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli di cui Allegato I del Trattato, ad eccezione dei prodotti della pesca, finalizzati al miglioramento del rendimento delle prestazioni globali e alla sostenibilità globale delle imprese.
AMBITO DI INTERVENTO Tutto il territorio del GAL Salto Cicolano.
BENEFICIARI E DESTINATARI Le imprese agroindustriali, le imprese agricole singole o associate e le società cooperative che svolgono attività di trasformazione, di trasformazione e commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli.
INTERVENTI AMMISSIBILI
  • Ammodernamento e potenziamento di impianti di condizionamento,
    trasformazione, trasformazione e commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti
    agricoli e la loro crescita dimensionale;
  • Creazione di nuovi prodotti e introduzione di innovazioni tecniche e
    tecnologiche;
  • Creazione e/o ammodernamento di reti locali di raccolta, ricevimento,
    stoccaggio, condizionamento, cernita e capacità di imballaggio;
  • Creazione e sostegno a filiere corte e a interventi di cooperazione tra imprese in
    filiera corta attraverso la creazione di circuiti e reti;
  • Interventi per la rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti
  • Miglioramento delle condizioni di lavoro e la sicurezza degli addetti.
SPESE AMMISSIBILI
  • Costruzione o miglioramento di beni immobili (costruzione e ristrutturazione di beni immobili e relativa impiantistica);
  • Acquisto o leasing di nuovi macchinari e attrezzature;
  • Investimenti immateriali;
  • Spese generali
IMPORTI ED ALIQUOTE DI SOSTEGNO Il range di investimento, riferito al costo totale ammissibile per ciascun intervento finanziato, è di minimo € 25.000,00. e di massimo € 200.000,00. L’intensità dell’aiuto è fissata nella misura massima del 40% della spesa ammissibile al finanziamento
TOTALE SPESA PUBBLICA Euro 450.000,00
DESCRIZIONE INTERVENTO L’operazione ha la finalità di sostenere gli interventi in agricoltura mediante forme di attività complementari volte a qualificare e valorizzare le risorse specifiche del territorio, la multifunzionalità in agricoltura e la differenziazione dei redditi agricoli.
AMBITO DI INTERVENTO Tutto il territorio del GAL Salto Cicolano.
BENEFICIARI E DESTINATARI Agricoltori attivi e Coadiuvanti familiari, a condizione che siano membri di una famiglia di agricoltore attivo e che lavorino in azienda al momento della presentazione della domanda.
INTERVENTI AMMISSIBILI
  • Sviluppo di Attività Agrituristiche.
  • Trasformazione e vendita diretta dei prodotti tipici regionali certificati e prodotti tipici regionali tradizionali.
  • Attività culturali, didattiche, sociali, ricreative e terapeutico – riabilitative.
  • Fornitura di servizi ambientali svolti dall’impresa agricola per la cura e manutenzione di spazi non agricoli.
SPESE AMMISSIBILI
  • Costruzione o miglioramento di beni immobili.
  • Acquisto o leasing di nuovi macchinari o attrezzature.
  • Spese generali.
  • Investimenti immateriali.
IMPORTI ED ALIQUOTE DI SOSTEGNO Il range di investimento, riferito al costo totale ammissibile per ciascun intervento finanziato, è di minimo € 30.000,00. e di massimo € 100.000,00. L’intensità dell’aiuto è fissata nella misura massima del 40% della spesa ammissibile
al finanziamento. L’aliquota del sostegno è, per tutti i soggetti beneficiari, elevabile al 60% per:

  • Investimenti effettuati da giovani agricoltori
  • Investimenti effettuati in zone montane
  • Investimenti effettuati in aziende biologiche
TOTALE SPESA PUBBLICA Euro 550.000,00
DESCRIZIONE INTERVENTO L’operazione intende sostenere investimenti per la riqualificazione dei piccoli centri abitati attraverso la realizzazione e/o il ripristino delle infrastrutture essenziali, favorendo, nel contempo, la permanenza della popolazione nelle aree rurali.
AMBITO DI INTERVENTO Tutto il territorio del GAL Salto Cicolano.
BENEFICIARI E DESTINATARI Enti pubblici, ivi inclusi gli enti gestori di aree protette,anche associati. Gli enti pubblici associati devono essere dotati di personalità giuridica (es. Unione di Comuni).
INTERVENTI AMMISSIBILI
  • Realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di punti di informazione turistica;
  • Individuazione, realizzazione, ripristino e adeguamento di itinerari tematici legati al territorio ed all’economia locale, a scopo didattico-ricreativo (cultura, storia, natura, enogastronomia);
  • Ripristino e adeguamento di percorsi attrezzati (escursionismo, ippoturismo, birdwatching, trekking, mountain bike, orienteering, sci di fondo, canoa, roccia);
  • Individuazione, realizzazione, ripristino e adeguamento di piste ciclabili dedicate al cicloturismo;
  • Realizzazione di piccoli impianti sportivi di fruizione pubblica;
  • Realizzazione di spazi destinati a ludoteche, spazi polifunzionali ricreativi, aree attrezzate per l’infanzia;
  • Realizzazione, ristrutturazione ed adeguamento di strutture per l’accesso e la fruizione di aree rurali e naturali (ostelli, rifugi, bivacchi, aree di sosta per campeggio, aree attrezzate per camper, aree pic-nic, punti sosta, punti esposizione);
  • Realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di centri visita, musei, orti botanici.
SPESE AMMISSIBILI
  • Opere di ristrutturazione, recupero, adeguamento, ampliamento, ammodernamento di beni immobili;
  • Hardware e software;
  • Spostamento e/o rifacimento di sotto-servizi (luce, gas, acquedotti, fognature, telefonici, ecc.), compresi gli oneri di autorizzazione e concessione;
  • Spese generali;
IMPORTI ED ALIQUOTE DI SOSTEGNO Il range di investimento, riferito al costo totale ammissibile per ciascun intervento finanziato, è di minimo € 50.000,00. e di massimo € 300.000,00. L’intensità dell’aiuto è fissata nella misura massima del 100% della spesa ammissibile al finanziamento.
TOTALE SPESA PUBBLICA Euro 700.000,00
DESCRIZIONE INTERVENTO L’obiettivo della sottomisura è quello di perseguire la tutela e la riqualificazione del territorio rurale intervenendo sia sulle aree di pregio naturale, quali le aree protette ed i siti Natura 2000, sia sul patrimonio storico-culturale ed architettonico dei nuclei rurali.
AMBITO DI INTERVENTO Tutto il territorio del GAL Salto Cicolano.
BENEFICIARI E DESTINATARI Enti pubblici, ivi inclusi gli enti gestori di aree protette,anche associati. Gli enti pubblici associati devono essere dotati di personalità giuridica (es. Unione di Comuni).
INTERVENTI AMMISSIBILI
  • Supporto a studi finalizzati alla tutela ambientale e alla conservazione della biodiversità;
  • Investimenti per la conservazione e valorizzazione della biodiversità e del patrimonio culturale, architettonico e naturale di villaggi rurali, paesaggi rurali e siti di pregio naturale;
SPESE AMMISSIBILI
  • Elaborazione di studi, analisi, dati finalizzati alla conoscenza reale dei valori naturali (specie e habitat, flora e fauna, vegetazione, ecc.) presenti nel territorio del GAL ai fini di una concreta gestione e pianificazione del territorio;
  • Spese per attività e sopralluoghi finalizzati alle indagini di campo, realizzazione di campagne di censimento di specie floristiche e faunistiche, raccolta e reporting dei dati, produzione e aggiornamento di banche-dati regionali degli habitat e delle specie animali e vegetali di interesse comunitario e conservazionistico; i sopralluoghi e la raccolta dati, previsti tra le spese ammissibili, devono essere condotti nell’ambito della realizzazione delle attività di studio finalizzate alla tutela ambientale e alla conservazione della biodiversità oggetto della sottomisura e devono essere funzionalmente collegati alle
    spese eleggibili descritte;
  • Banche dati elettroniche, siti web, filmati, tabelle, allestimento di centri tematici relativi ai beni oggetto di investimento realizzati attraverso la presente tipologia di operazione (fino al massimo del 15% dell’investimento totale) funzionali a educazione, informazione, sensibilizzazione, valorizzazione delle aree rurali e degli aspetti naturalistici e storici ad
    esse connesse e partecipazione per la diffusione del tema della biodiversità nel campo agricolo e forestale;
  • Spese per la realizzazione di opere e investimenti di cui all’intervento 2 della presente tipologia di operazione;
  • Spese per la realizzazione di percorsi tematici connessi all’attività agricola e ai temi ambientali;
  • Spese per l’acquisto di materiali e strumentazioni specifici e strettamente necessari per le attività di studio e/o monitoraggio (fino al massimo del 20% dell’investimento totale);
  • Spese generali nel limite massimo del 10% della spesa sostenuta e ritenuta ammissibile;
IMPORTI ED ALIQUOTE DI SOSTEGNO Il range di investimento, riferito al costo totale ammissibile per ciascun intervento finanziato, è di minimo € 50.000,00. e di massimo € 500.000,00. L’intensità dell’aiuto è fissata nella misura massima del 100% della spesa ammissibile al
finanziamento
TOTALE SPESA PUBBLICA Euro 800.000,00