Il gruppo di azione locale (o semplicemente GAL) è un gruppo composto da soggetti pubblici e privati allo scopo di favorire lo sviluppo locale di un’area rurale.

I GAL elaborano il piano di sviluppo locale (PSL) e gestiscono i contributi finanziari erogati dall’Unione europea e dal Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia.

Per realizzare il PSL, il GAL dispone di fondi nell’ambito del programma d’iniziativa comunitaria LEADER+, secondo l’approccio dello sviluppo partecipato.

L’approccio LEADER per lo sviluppo locale comprende almeno i seguenti 7 elementi, previsti ora dagli artt. 32 ss. del Regolamento UE n. 1303/2013:[4]

− strategie territoriali destinate a territori rurali ben definiti, di livello subregionale

− approccio dal basso verso l’alto, in ordine all’elaborazione e all’attuazione di una strategia di sviluppo locale

− partenariato pubblico-privato sul piano locale (GAL)

− approccio multisettoriale e integrato allo sviluppo locale

− implementazione e sperimentazione di approcci innovativi

− realizzazione di progetti di cooperazione

− collegamento in rete.